Come tutti gli anni Melamangio aderisce all'iniziativa dell'uso di prodotti di LIBERA TERRA
Un primo piatto buono come quelli che prepariamo tutti i giorni, ma in questo caso gli ingredienti come olio, pomodoro, grano per la pasta e tanti ancora che provengono dalle terre sottratte alla mafia.
Buono, sano e legale, ingredienti in più che non hanno sapore se non quello della libertà!
E poi tutti a tavola
Melamangio: c'è più gusto ad essere solidali
Il compito di Melamangio è il servizio di ristorazione, ma la società è molto attenta al suo target di utenza e reputa importante offrire ai suoi clienti così particolari, ai loro genitori e anche ai cittadini, un'immagine diversa di quello che può essere un'azienda. Per noi infatti è importante non solo fare impresa ma avere anche un forte radicamento sul territorio con un marcato senso civico, sociale e solidale. E' per questo che Melamangio è impegnata in diversi progetti di sostegno al territorio e di solidarietà locale e internazionale.
Ogni giorno Melamangio fornisce alla Caritas i pasti avanzati nella Cucina Centralizzata, pasti che andranno consegnati a persone e famiglie in difficoltà.
Collabora da tempo con l'organizzazione internazionale CEFA Onlus
CEFA
Nel 2015 ha sostenuto il progetto "IKONDO" indirizzato all'educazione alimentare nel villaggio omonimo, in Tanzania e un progetto di sostegno alimentare per bambini disabili e loro genitori nel reparto dell'ospedale di Dar es Salaam sempre in Tanzania.
Dal 2016 sostiene il progetto "Feeding Kilolo" per sconfiggere la fame e per un' educazione alimentare di base nelle scuole nel distretto di Kilolo in Tanzania.
Aggiungi un Posto a Tavola
Anno 2011
Per l'anno 2011 è iniziata una nuova collaborazione con una ONLUS alla quale vengono donati i pasti non consumati delle scuole Dozza, Garibaldi e XXV Aprile.
Anno 2010
Per tutto l'anno 2010 è proseguita l'attività di raccolata dei pasti non consumati che sono stati destinati a persone in condizioni di disagio attaverso la CARITAS. Il numero di porzioni donate sono state quasi 10.000.
Per un giorno Melamangio preparerà, per i 3600 alunni delle scuole del comune di Casalecchio di Reno e Zola Predosa, un piatto esclusivamente a base di prodotti di LIBERA TERRA www.liberaterra.it.
I prodotti di LIBERA TERRA portano un sapore in più: quello della legalità, del riscatto e della libertà. Sono prodotti straordinari, frutto del lavoro di giovani che coltivano ettari di terra confiscati ai boss della mafia.
Il buono che avanza
MELAMANGIO è impegnata da anni in progetti di recupero di prodotti alimentari allo scopo di destinarli a persone bisognose.
Tale operazione viene realizzata nel massimo rispetto delle norme igienico-sanitarie in modo da offrire agli utenti prodotti salubri e dalle caratteristiche organolettiche simili a quelle riscontrabili nei prodotti destinati ai clienti convenzionali.
Giornata mondiale dell' alimentazione
In occasione della "Giornata Mondiale dell'Alimentazione" Melamangio, Comune di Casalecchio di Reno e Zola Predosa hanno organizzato una iniziativa rivolta ai bambini delle scuole dei due comuni, in cui veniva loro offerto un biscotti bicolore al termine del pasto, come simbolo di fratellanza.
Produzione e commercializzazione del latte
Melamangio da anni sostiene il CEFA per il progetto di solidarietà "AFRICA MILK PROJECT" che si occupa della produzione e commercializzazione del latte a Njombe, un villaggio della Tanzania. L'obiettivo di questo progetto è che tutti i bambini possano quotidianamente bere un bicchiere di latte quale sostegno alla loro crescita.
Garantire un bicchiere di latte al giorno per un anno ad un bambino delle classi del distretto di Njombe in Tanzania costa 180 euro. Farlo per tutti i bambini dai 6 ai 14 anni che frequentano le scuole di Njombe è l'obiettivo del progetto "Un bicchiere di latte per la vita" realizzato dal CEFA – Il seme della solidarietà Onlus, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Casalecchio di Reno e Zola Predosa, con le scuole primarie del territorio e con le due società di ristorazione collettiva Melamangio e Concerta. Ogni bambino troverà sui vassoi del proprio refettorio una tovaglietta ideata dal CEFA in cui viene "raccontata" la filiera del latte a Njombe, dove all'inizio del 2007 è stata inaugurata una fabbrica per la produzione del latte, assoluta novità per questa zona dell'Africa in cui prima esisteva solo il latte in polvere e non il latte pastorizzato fondamentale per la crescita dei bambini.
I piccoli studenti potranno così acquisire maggiore familiarità con il progetto e con il tema della corretta alimentazione.
Il Centro di Documentazione Pedagogico (CDP) del comune di Casalecchio di Reno, in collaborazione con CEFA e Melamangio, propone ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Casalecchio di Reno un concorso per consolidare il filo comunicativo instaurato lo scorso anno con la comunità di Boma, in Africa.
Ai partecipanti si chiede di stimolare la fantasia e la curiosità. I bambini e i ragazzi dovranno cercare con l'aiuto di genitori, nonni e amici, le ricette della nostra storia, preparate con ingredienti che si trovano anche in Africa. Tale ricerca potrà essere arricchita con un racconto, una favola, un disegno, una fotografia, trovando nella classe o nella famiglia gli spunti per aprire un dialogo su questi temi.
Il concorso rappresenterà uno stimolo per riflettere sul proprio stile di vita e su quello di bambini e ragazzi che vivono a Boma. Ogni classe che aderirà al progetto dovrà inviare una selezione di 5 ricette. Una giuria multiculturale di esperti di cucina sceglierà le 10 ricette vincitrici che andranno ad arricchire un quaderno destinato a tutti i bambini di Boma.
Porta la luce a Bomalang'ombe in Tanzania!
Melamangio e CEFA (Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura impegnato in programmi finalizzati allo sviluppo sostenibile delle regioni rurali) hanno organizzato questo progetto che ha acconsentito alla produzione di corrente dalla centrale idroelettrica sfruttando l'acqua di una diga.
La centrale ha portato la luce nelle case, un miglioramento dei servizi della scuola e degli ambulatori e ha permesso al mulino di lavorare a pieno ritmo.
Grazie alla corrente sarà anche possibile fornire opportunità di lavoro a donne e uomini rendendo operativi una segheria, una fabbrica conserviera e un allevamento di suini.
Il progetto dal nome "Basta poco per fare tanto!" prevedeva che i bambini disegnassero una cartolina o scrivessero un pensiero per i bambini della Tanzania e poi "imbucarle" nelle cassette presenti nelle varie scuole. Per ogni cartolina disegnata e spedita Melamangio ha devoluto al CEFA 0,65 euro.
Nell'anno scolastico successivo il CEFA ha organizzato un viaggio in Tanzania per consegnare la posta dei bimbi italiani e ritirare le cartoline che bambini tanzaniani hanno scritto per i bambini del comune di Casalecchio di Reno e nell'occasione sono state donate matite e pennarelli alle scuole di Boma.