Per migliorare sempre più i nostri prodotti in base anche alle continue "scoperte" che si fanno abbiamo deciso di utilizzare prodotti "SENZA OLIO PALMA" sostituendo qualsiasi prodotto che lo conteneva: BISCOTTI SECCHI, BISCOTTI DI RISO, STREGHETTE, GRISSINI
OLIO DI PALMA
Si tratta di un grasso di origine vegetale che si ricava dalla spremitura della polpa del frutto della palma da olio. Viene coltivata nelle regioni umide del pianeta, come Indonesia, Malesia ed America Latina. E' presente in moltissimi prodotti alimentari e cosmetici.
Tra le sue varie caratteristiche, l'olio di palma:
- ha una percentuale di grassi saturi non idrogenati pari al 50%, che lo rende quindi semi-solido a temperatura ambiente
- è l'unico che possa resistere senza deteriorarsi e irrancidire
- ha un basso costo e la sua versatilità lo rendono uno degli ingredienti maggiormente diffusi, soprattutto nell'industria alimentare.
L'olio di palma fa male alla salute?
Numerosi studi confermano che il consumo abituale di olio di palma tende ad aumentare in modo significativo la concentrazione di grassi nel sangue, dal colesterolo ai trigliceridi, innalzando l'indice di mortalità per patologie cardiovascolari. Il suo utilizzo incrementerebbe la concentrazione di sostanze infiammatorie nel sangue.
Olio di palma cancerogeno o no?
Il 3 maggio 2016 si è pronunciata sulla vexata quaestio anche l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). E' stato pubblicato un dossier che conferma i possibili rischi sulla salute connessi ad alcune sostanze potenzialmente cancerogene che si formano durante la raffinazione ad alte temperature (200°) degli oli vegetali. Tra questi anche (ma non solo) l'olio di palma. Secondo l'EFSA queste sostanze «suscitano potenziali problemi di salute per il consumatore di tutte le fasce d'età».