Melamangio SpA

Martedì 5 ottobre Commissione Mensa in modalità Meet

Ed eccoci al primo appuntamento della Convocazione della commissione mensa il prossimo 5 ottobre alle ore 17,30.
Si ricorda che la componente genitori è in scadenza in questo anno scolastico; poichè le operazioni di voto richiederanno un po di tempo ed era volontà del Comune fare una commissione a ridosso dell'avvio dell'anno come avvenuto lo scorso anno, abbiamo ritenuto opportuno fare un primo incontro invitando i membri dello scorso anno, consapevoli che alcuni di voi avranno nel frattempo cambiato l'ordine di studi, e contestualmente avvieremo le procedure per le nuove elezioni
Il percorso per le elezioni sarà condiviso durante la commissione.

E' ancora aperto il sondaggio per l'introduzione della merenda alla scuola primaria. Si chiede ai genitori e insegnanti membri della commissione per le scuole primarie di collaborare nella diffusione del sondaggio fra le famiglie e sollecitare la MASSIMA PARTECIPAZIONE DA PARTE DEI GENITORI.

 

Tutte le informazioni e il link per partecipare lo potete trovare nel sito del comune. La scadenza è il 30 settembre.

 

Convocazione mensa

REPORT SOPRALLUOGHI DEI GENITORI PRESSO LE SCUOLE DEL COMUNE DI ZOLA PREDOSA

Publichiamo i report in sintesi dei sopralluoghi fatti dai genitori presso le scuole del comune di Zola Predosa
A. s. 2018/2019 (al 3 maggio)

 

I criteri di funzionamento della commissione mensa prevedono che i genitori componenti della stessa ( o anche non componenti, secondo alcuni criteri stabiliti) possano effettuare delle verifiche presso gli spazi di distribuzione dei pasti, ossia le scuole, formando dei gruppi di minimo 2 massimo 5 componenti per ciascuna visita.
In seguito alla visita sono tenuti a compilare una scheda da consegnare al Comune, contenente il giudizio del pasto assaggiato.
Di seguito ciò che è stato espresso nei 12 sopraluoghi effettuati.

 

 

Nuova scheda gradimento sulla Refezione Scolastica

 

E' stata aggiornata la scheda di gradimento che sarà utilizzata dal 2018 in modo da avere maggiori indicazioni e compiere delle statistiche sempre più dettagliate.
Scarica la nuova scheda di gradimento sulla refezione scolastica

 

Scarica la nuova Scheda di verifica e gradimento.pdf sulla refezione scolastica

 

 

Regolamento commissione mensa

Come funziona? Chi ne fa parte? A cosa serve?
Leggi e, se preferisci scarica, il documento che regola la commissione mensa e troverai tutte le risposte che cerchi
Serve altro? Contattaci pure e saremmo lieti di esserti di aiuto.

Commissione mensa

Cos'è la commissione mensa?

 

La Commissione Mensa segue le direttive impartite dal Regolamento Comunale che stabilisce chi ne fa parte: genitori, collaboratori scolastici, insegnanti rappresentativi dei vari ordini di scuola presenti sul territorio. In linea generale la C.M. è l'organo attraverso cui viene monitorata la qualità del servizio erogato e il grado di soddisfazione dello stesso. Deve avere quindi un ruolo propositivo e di controllo ed ha la funzione di raccogliere le segnalazioni e i suggerimenti relativi al servizio posti da genitori e insegnanti, informando gli stessi delle risultanze delle riunioni della stessa Commissione. Alle riunioni partecipano anche rappresentanti dell'Ente Locale di Competenza e la Società Melamangio, fornitrice del servizio coi quali la Commissione deve operare in stretto raccordo e collaborazione. Per la verifica e il controllo dei menu e specifiche proposte sugli stessi, è auspicabile anche un confronto costante con l'ASL di competenza.

 

Principali compiti della commissione

 

In generale possiamo dire che la commissione mensa scolastica svolge le seguenti funzioni e attività:

  • raccolta ed analisi di segnalazioni e consigli da parte di genitori ed utenti, singoli o costituiti in gruppi;
  • collegamento tra l'utenza e l'Istituzione, facendosi carico di rappresentare le diverse istanze che pervengono dagli utenti e di collaborare con l'Istituzione nella divulgazione delle risposte;
  • verifica del gradimento del pasto (anche attraverso schede di valutazione e questionari);
  • verifica del rispetto degli standard di qualità del servizio;
  • formulazione ed analisi di specifiche proposte sui menù;
  • promozione ed organizzazione di iniziative di divulgazione, educazione e formazione su argomenti attinenti, rivolte sia ai diversi tipi di utenti e sia al personale addetto al porzionamento e distribuzione;
  • visite con assaggio del menù direttamente presso le diverse mense;
  • visite al centro produzione pasti;
  • consultazione nei confronti dell'Istituzione per quanto riguarda le modalità di organizzazione e funzionamento del servizio.