Il Commercio Equo Solidale, è una forma di commercio internazionale che punta a far crescere e sviluppare aziende e attività produttive nei paesi in via di sviluppo,
offrendo loro un canale commerciale alternativo a quello dominante.
Il tutto nel rispetto di un comune codice di comportamento, di condizioni sostenibili e di accordi sicuri che esulano dai rapporti di forza, dalle fluttuazioni dei mercati,
delle monete, del marketing.
I vincoli da osservare per entrare nella rete del Commercio Equo Solidale riguardano entrambe le parti in causa.
Alcuni esempi dei vincoli che hanno i produttori sono: il divieto del lavoro minorile, l'impiego di materie prime rinnovabili, l'investimento sul territorio in formazione/scuola,
la cooperazione tra produttori, il sostegno alla propria comunità, la creazione dove possibile di un mercato anche interno.
Mentre gli acquirenti si impegnano ad assicurare sbocchi commerciali e prezzi minimi sempre certi che garantiscano ai produttori una vita dignitosa
e un margine di investimento nel sociale locale, contratti di lunga durata abbinati se necessario a prefinanziamenti e consulenze sui prodotti e sulle tecniche di produzione.
Il quadro delineato è quello di un reciproco impegno, che innesca una spirale virtuosa di crescita.
Tra i prodotti equo solidali che utilizziamo ci sono: BANANE, CIOCCOLATA, BISCOTTI